Blog Post

Le afte

Dott.ssa Giulia Freschi • 9 febbraio 2024


Le afte orali sono piccole erosioni che si formano all’interno della bocca, rappresentano una condizione molto fastidiosa e molto comune, con un picco di incidenza tra i 20 e i 50 anni.


Si tratta di piccole ulcere che possono presentarsi sui tessuti molli della mucosa orale (lingua, guance e palato) o alla base delle gengive, si presentano con forma tondeggiante, una parte bianca all’interno, un bordo arrossato e hanno una dimensione di 2-5 mm nel caso delle afte conosciute come “minori”, ma possono raggiungere anche dimensioni di 1 cm nel caso di afte maggiori. Può comparirne una sola oppure possono essere multiple.


Le cause sono ancora oggi sconosciute, ma sono state rilevate correlazioni con carenze vitaminiche (B12, acido folico, zinco e ferro) e con l’assunzione di alcuni cibi (piccanti, grassi animali, frutta secca) in soggetti predisposti, nonché una connessione con l’aumento dello stress psicofisico o in associazione ad alcune patologie quali la colite ulcerosa, il morbo di Chron, la celiachia. Generalmente regrediscono spontaneamente nel giro di 7-15 giorni e non sono contagiose!


Ecco alcuni consigli per migliorare la qualità della vita durante un episodio di afte (anche singola):

  • Utilizzare uno spazzolino a setole morbide e avere cura dell’igiene orale;
  • Bere bevande più fresche e mangiare cibi morbidi;
  • Evitare cibi piccanti, molto salati o acidi, così come cibi croccanti o con croste e cibi/bevande calde;
  • Contattare il tuo dentista di fiducia per una visita di controllo, il quale può consigliarti il prodotto protettivo più adeguato (gel, collutorio, spray) per isolare l’afta dal resto della bocca e ottenere un miglioramento della sintomatologia.


Pur rappresentando un disturbo comune e generalmente non grave, si consiglia di rivolgersi al proprio medico o dentista di fiducia per una corretta diagnosi e soprattutto nel caso in cui le afte:

  • Siano molto grandi;
  • Ricompaiano frequentemente;
  • Durino più di due settimane;
  • Non sia possibile placare il dolore associato;
  • Non sia possibile alimentarsi.
fluoroprofilassi
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 3 gennaio 2025
La fluoroprofilassi rappresenta uno dei metodi più diffusi ed efficaci per prevenire la carie dentale, una delle problematiche orali più comuni sia nei più piccoli che negli adulti.
traumi dentali
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 13 dicembre 2024
I traumi dentali sono eventi accidentali che possono compromettere la struttura, la funzione o l'estetica dei denti, così come i tessuti di supporto come gengive, osso e legamento.
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 18 ottobre 2024
Mantenere una buona salute orale non significa solamente essere costanti nell’igiene domiciliare, ma anche conoscere le pratiche di igiene quotidiano più corrette ! Abitudini scorrette infatti possono portare a diversi problemi, come le abrasioni , una conseguenza spesso trascurata dello spazzolamento errato . Lo spazzolamento scorretto rappresenta una delle principali cause di abrasioni dentali. L'uso di uno spazzolino a setole dure o l'applicazione di una forza eccessiva durante lo spazzolamento può erodere lo smalto , lo strato protettivo esterno dei denti. Questa erosione può esporre la dentina, lo strato sensibile al di sotto dello smalto, portando a una maggiore sensibilità e a un rischio più elevato di carie. Spazzolare troppo energicamente può anche causare la recessione gengivale , esponendo man mano la radice del dente e rendendola più suscettibile ai danni. Nel tempo, l'azione meccanica ripetuta può causare un'usura evidente sui denti, compromettendone l'aspetto e la funzionalità. Riconoscere tempestivamente i segni delle abrasioni dentali può prevenire ulteriori danni. I sintomi comuni includono: Aumentata sensibilità : se si nota una sensibilità accresciuta a cibi caldi, freddi o dolci, potrebbe essere un segno di erosione dello smalto. Usura visibile : notare tacche o solchi visibili vicino alla linea gengivale, poiché questi sono tipici indicatori di abrasione. Recessione gengivale : questa condizione spesso accompagna le abrasioni e può far sembrare i denti più lunghi del normale. Alterazione del colore : le abrasioni possono causare scolorimento a causa dell'esposizione della dentina, che è naturalmente di colore giallastro. Prevenire le abrasioni dentali riguarda principalmente l'adozione delle giuste tecniche di spazzolamento e la comprensione della loro importanza nel mantenimento della salute orale. Ecco alcuni consigli per aiutarti a farlo: Usare uno spazzolino a setole morbide : optare per uno spazzolino con setole morbide per ridurre al minimo il rischio di erosione dello smalto e danni alle gengive. Cambiare regolarmente lo spazzolino : sostituire lo spazzolino almeno una volta ogni tre mesi per evitare l’utilizzo di setole usurate che “grattano” il dente. Tecnica di spazzolamento delicata : Applicare una leggera pressione durante lo spazzolamento. Pensare allo spazzolamento come a un massaggio per i denti, non a una sessione di sfregamento. Angolo di spazzolamento corretto : Tenere lo spazzolino a un angolo di 45 gradi rispetto alle gengive e usare brevi movimenti continui e circolari. Dentifricio al fluoro : Utilizzare un dentifricio al fluoro per aiutare a rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità. Controlli dentali regolari : Visitare regolarmente il proprio dentista per consigli e igieni professionali, che aiuteranno a monitorare eventuali cambiamenti nella salute dentale. Utilizzare uno spazzolino elettrico! Ultimo e non meno importante, i nuovi spazzolini elettrici possiedono dei sensori di pressione che guidano il movimento e avvisano se la pressione applicata è troppo forte! Le abrasioni dentali da spazzolamento scorretto possono avere impatti duraturi sulla salute orale. Comprendendone le cause e i sintomi e adottando misure preventive, puoi proteggere i tuoi denti da danni inutili ed evitabili. Adotta oggi migliori abitudini di igiene dentale e di spazzolamento, proteggi il tuo sorriso per gli anni a venire.
Altri post
Share by: