

I traumi dentali sono eventi accidentali che possono compromettere la struttura, la funzione o l'estetica dei denti, così come i tessuti di supporto come gengive, osso e legamento. Data la loro natura improvvisa, richiedono quasi sempre un intervento rapido per ottenere il miglior esito possibile.
I traumi dentali possono verificarsi per via di urti violenti come cadute o colpi subìti durante attività sportive, vengono così suddivisi:
I traumi dentali possono essere di tipo estetico (come fratture o scheggiature) o funzionali (difficoltà di masticazione, linguaggio, dolore), e vengono ulteriormente distinti in base alla natura e alla gravità della lesione:
Non tutti i traumi dentali si manifestano immediatamente con sintomi evidenti. Tra i segnali da monitorare dopo un evento traumatico ci sono:
Alcuni traumi, pur non producendo sintomi iniziali, possono generare complicazioni a lungo termine, come necrosi della polpa, riassorbimento della radice o anchilosi. È quindi fondamentale un costante monitoraggio presso il proprio dentista di fiducia! Intervenire rapidamente è inoltre importante per ridurre i danni e migliorare la prognosi di un dente danneggiato. Ecco alcune linee guida pratiche da seguire subito dopo un trauma dentale:
I traumi dentali non sono solo un problema estetico ma possono influenzare anche la funzione quotidiana dei denti. Il loro trattamento richiede interventi tempestivi e cure continue per evitare complicazioni a lungo termine. Monitorare costantemente la salute orale dopo un evento traumatico è altrettanto importante quanto agire rapidamente nell’immediato. Qualunque sia il tipo di trauma, ricordati che il supporto di un dentista può davvero fare la differenza.