Blog Post

Fluoroprofilassi: cos'è e perché è importante

Dott.ssa Giulia Freschi • 3 gennaio 2025
bambina dal dentista

La fluoroprofilassi rappresenta uno dei metodi più diffusi ed efficaci per prevenire la carie dentale, una delle problematiche orali più comuni sia nei più piccoli che negli adulti. Questo trattamento, basato sull’utilizzo controllato di fluoro, offre benefici significativi per la salute dei denti, rendendoli più resistenti alle aggressioni batteriche e proteggendoli dalla demineralizzazione. 


La fluoroprofilassi è una terapia preventiva che prevede la somministrazione di fluoro per rinforzare lo smalto e favorire la remineralizzazione dei denti. Il fluoro agisce in modo duplice: da un lato, aiuta a riparare lo smalto già danneggiato; dall’altro, esercita un effetto antibatterico che ostacola la proliferazione dei microrganismi responsabili delle carie.


Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il fluoro è uno strumento essenziale nella prevenzione della carie per tutte le fasce d'età, ma si rivela particolarmente importante nei primi anni di vita, quando i denti sono più vulnerabili. La fluoroprofilassi può essere eseguita in due modi principali: per via sistemica (questo approccio prevede l’assunzione di fluoro attraverso l'alimentazione, l'acqua o supplementi specifici come compresse e gocce) o per via topica (più diffusa in Italia, consiste nell’applicazione diretta di fluoro sulla superficie dei denti tramite dentifrici, mousse o vernici). La scelta tra queste modalità dipende dall'età e dalle condizioni orali della persona. 


L'azione benefica della fluoroprofilassi si basa su tre pilastri fondamentali:

  • Remineralizzazione dello smalto: il fluoro permette di riparare i primi stadi di demineralizzazione, rinforzando lo smalto dentale e prevenendo la formazione di carie.
  • Azione antibatterica: riduce la presenza di batteri cariogeni nella placca dentale, contribuendo a mantenere una flora orale sana.
  • Rinforzo dei denti in crescita: nei bambini, il trattamento svolge un ruolo essenziale in quanto i denti, in fase di sviluppo, sono particolarmente sensibili agli attacchi esterni.


Le linee guida dell'OMS sottolineano l'importanza della fluoroprofilassi fin dalla tenera età, evidenziando le corrette modalità di utilizzo per massimizzarne i benefici riducendo i rischi:

  • Da 6 mesi a 6 anni: si consiglia l'uso di un dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro, da applicare due volte al giorno sotto la supervisione di un adulto. 
  • Dai 6 anni in su: il dosaggio può essere aumentato, con l’utilizzo di dentifrici di pari concentrazione (≥1000 ppm) e applicazioni regolari. 

Gli integratori di fluoro, come compresse o gocce, dovrebbero essere prescritti solo nei casi di carenza comprovata o laddove sia difficile garantire una somministrazione topica adeguata. Sebbene essenziale, è importante utilizzare il fluoro con moderazione.

Un’eccessiva esposizione, soprattutto nei bambini piccoli, può portare alla fluorosi (una condizione che causa macchie o alterazioni estetiche dello smalto). Per prevenire questa condizione, è fondamentale attenersi alle raccomandazioni fornite dal pediatra e dal dentista di fiducia e limitare l'impiego di integratori al minimo necessario.


La fluoroprofilassi è una componente chiave della prevenzione dentale, capace di proteggere e rinforzare i denti già dalla prima età. Per ottenere risultati ottimali e ridurre i rischi, è sempre consigliabile seguire le linee guida del proprio dentista e adattare il trattamento alle esigenze individuali. Un sorriso sano passa anche da una prevenzione mirata.

traumi dentali
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 13 dicembre 2024
I traumi dentali sono eventi accidentali che possono compromettere la struttura, la funzione o l'estetica dei denti, così come i tessuti di supporto come gengive, osso e legamento.
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 18 ottobre 2024
Mantenere una buona salute orale non significa solamente essere costanti nell’igiene domiciliare, ma anche conoscere le pratiche di igiene quotidiano più corrette ! Abitudini scorrette infatti possono portare a diversi problemi, come le abrasioni , una conseguenza spesso trascurata dello spazzolamento errato . Lo spazzolamento scorretto rappresenta una delle principali cause di abrasioni dentali. L'uso di uno spazzolino a setole dure o l'applicazione di una forza eccessiva durante lo spazzolamento può erodere lo smalto , lo strato protettivo esterno dei denti. Questa erosione può esporre la dentina, lo strato sensibile al di sotto dello smalto, portando a una maggiore sensibilità e a un rischio più elevato di carie. Spazzolare troppo energicamente può anche causare la recessione gengivale , esponendo man mano la radice del dente e rendendola più suscettibile ai danni. Nel tempo, l'azione meccanica ripetuta può causare un'usura evidente sui denti, compromettendone l'aspetto e la funzionalità. Riconoscere tempestivamente i segni delle abrasioni dentali può prevenire ulteriori danni. I sintomi comuni includono: Aumentata sensibilità : se si nota una sensibilità accresciuta a cibi caldi, freddi o dolci, potrebbe essere un segno di erosione dello smalto. Usura visibile : notare tacche o solchi visibili vicino alla linea gengivale, poiché questi sono tipici indicatori di abrasione. Recessione gengivale : questa condizione spesso accompagna le abrasioni e può far sembrare i denti più lunghi del normale. Alterazione del colore : le abrasioni possono causare scolorimento a causa dell'esposizione della dentina, che è naturalmente di colore giallastro. Prevenire le abrasioni dentali riguarda principalmente l'adozione delle giuste tecniche di spazzolamento e la comprensione della loro importanza nel mantenimento della salute orale. Ecco alcuni consigli per aiutarti a farlo: Usare uno spazzolino a setole morbide : optare per uno spazzolino con setole morbide per ridurre al minimo il rischio di erosione dello smalto e danni alle gengive. Cambiare regolarmente lo spazzolino : sostituire lo spazzolino almeno una volta ogni tre mesi per evitare l’utilizzo di setole usurate che “grattano” il dente. Tecnica di spazzolamento delicata : Applicare una leggera pressione durante lo spazzolamento. Pensare allo spazzolamento come a un massaggio per i denti, non a una sessione di sfregamento. Angolo di spazzolamento corretto : Tenere lo spazzolino a un angolo di 45 gradi rispetto alle gengive e usare brevi movimenti continui e circolari. Dentifricio al fluoro : Utilizzare un dentifricio al fluoro per aiutare a rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità. Controlli dentali regolari : Visitare regolarmente il proprio dentista per consigli e igieni professionali, che aiuteranno a monitorare eventuali cambiamenti nella salute dentale. Utilizzare uno spazzolino elettrico! Ultimo e non meno importante, i nuovi spazzolini elettrici possiedono dei sensori di pressione che guidano il movimento e avvisano se la pressione applicata è troppo forte! Le abrasioni dentali da spazzolamento scorretto possono avere impatti duraturi sulla salute orale. Comprendendone le cause e i sintomi e adottando misure preventive, puoi proteggere i tuoi denti da danni inutili ed evitabili. Adotta oggi migliori abitudini di igiene dentale e di spazzolamento, proteggi il tuo sorriso per gli anni a venire.
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 1 ottobre 2024
Negli ultimi anni, la tendenza all’applicazione di brillantini ai denti , ha preso piede nel panorama estetico dentale attirando l'attenzione di chi desidera un sorriso unico e magnetico. Aggiungere un tocco di brillantezza al sorriso può esprimere personalità e creatività, distinguendo chi lo indossa dalle altre persone. I brillantini dentali offrono un modo temporaneo e non invasivo per personalizzare il proprio sorriso, simile all'applicazione di un gioiello o di un tatuaggio temporaneo, ma con un tocco di eleganza e originalità. L’applicazione del gioiello dentale non ha controindicazioni e rispetta la struttura e la salute dei denti. Sono disponibili in vari modelli con diverse forme, colori e dimensioni per soddisfare ogni gusto estetico. L' applicazione dei brillantini dentali è un processo semplice, veloce e non doloroso, ma che richiede la mano esperta di un dentista professionista per garantire risultati ottimali e sicuri. Il procedimento inizia con una consulenza dove il medico odontoiatra si accerta che non ci siano patologie particolari all’interno del cavo orale ed esclude la presenza di carie e accumuli di tartaro, placca batterica e mobilità dentale. Si procede poi con una pulizia approfondita del dente su cui verrà applicato il brillantino, solitamente uno degli incisivi laterali superiori. Successivamente, il dentista utilizza un adesivo dentale sicuro, simile a quello usato per attaccare le faccette dentali, per fissare il brillantino sulla superficie del dente. I materiali utilizzati sono progettati per resistere all'usura quotidiana, come il mangiare e il lavarsi i denti e la durata può variare da alcuni mesi a diversi anni , a seconda del tipo di adesivo utilizzato e delle abitudini orali del paziente. Oltretutto, non essendo un trattamento permanente sarà possibile rimuovere il brillantino con facilità e in qualsiasi momento, senza recare danni allo smalto dentale. Per quanto riguarda la sicurezza è importante sottolineare che i brillantini dentali, se applicati correttamente, non danneggiano i denti. Tuttavia, è fondamentale affidarsi a un dentista qualificato per evitare qualsiasi rischio di infezione o danneggiamento dello smalto. Per mantenere i brillantini in buone condizioni, si consiglia di seguire alcune semplici regole di cura e manutenzione . Evitare di masticare cibi particolarmente duri o appiccicosi può prevenire il distacco precoce del brillantino. Inoltre, mantenere un'ottima igiene orale è essenziale per evitare l'accumulo di placca intorno all'area trattata. Un regolare controllo dal dentista può assicurare che i brillantini rimangano fissi al loro posto e che la salute dentale complessiva non ne risenta. Per chi è interessato a sperimentare questa tendenza e si trova in provincia di Treviso, può fissare un appuntamento con i nostri professionisti per una consulenza personalizzata e per la scelta del brillantino più appropriato al proprio stile.
Altri post
Share by: