Blog Post

L'ansia del dentista

Dott.ssa Giulia Freschi • 29 luglio 2024

L’ansia di andare dal dentista rappresenta una paura molto comune, che spesso radica le sue basi nella paura del dolore. Spesso si presenta una maggior ansia in caso di procedure considerate lunghe, invasive o “dolorose”, come ad esempio estrazioni, terapie canalari, impianti, ma non è raro che anche una sola semplice visita o un’igiene professionale possano scatenare un disagio nei momenti precedenti alla stessa. In questi casi più estremi l’ansia del dentista può anche arrivare ad essere una vera e propria fobia riconosciuta ufficialmente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.


Le ricerche documentano che chi ha vissuto esperienze dolorose dal dentista è più a rischio di “avere paura del dentista” e di non attivarsi tempestivamente per avere delle cure odontoiatriche quando necessario.  Non solo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l’ansia del dentista come un disturbo clinico ampliamente diffuso, infatti circa una persona su 5 della popolazione mondiale soffre di ansia da dentista. Questi sono dati molto importanti da tenere in considerazione, che richiamano l’attenzione dei professionisti su procedimenti e modalità da attuare per rendere l’esperienza odontoiatrica il più piacevole possibile.


Ma come si sconfigge la paura del dentista? Come sappiano, stare lontano dalle proprie fobie non è la strategia adeguata, soprattutto in questo caso dove la mancanza di cure odontoiatriche costanti porta solo ad un danno sempre più consistente della propria salute orale. La strategia migliore da adottare comprende un lavoro di squadra tra paziente e dentista, in particolare si consiglia:

  • Affidarsi ad un dentista di fiducia, attento ai bisogni dei propri pazienti e in grado di trasmettere serenità e tranquillità;
  • Darsi del tempo, se non sono necessari interventi urgenti l’ideale è pianificare sedute brevi e periodiche, in modo da avvicinarsi alla propria paura in maniera graduata;
  • Arrivare alle sedute con uno stato emotivo tranquillo e trovare uno svago (libri, riviste, musica o podcast) per passare i momenti di attesa in totale armonia.


Il nostro studio dentistico si impegna quotidianamente per mettere ogni paziente a proprio agio, prevenendo o riducendo l’ansia delle procedure odontoiatriche che effettuerà presso il nostro centro. Per riuscire in questo importante obiettivo cerchiamo di mantenere un clima sereno all’interno della struttura, sia dal punto di vista visivo, uditivo e umano. Per questo motivo:

  • Gli ambienti sono colorati, con quadri e decorazioni rilassanti o con foto del gruppo di lavoro.
  • Sono presenti sottofondi musicali sia in sala d’attesa che all’interno dei riuniti.
  • Lo staff è composto da persone che lavorano in armonia e serenità, nel pieno spirito della collaborazione tra medici, assistenti e segreteria.


È fondamentale che i nostri pazienti si sentano accolti all’interno dello studio, cosicché si possa creare un rapporto di fiducia tra paziente e professionista, che come abbiamo spiegato in precedenza, sta alla base di ogni programma di terapia e/o mantenimento.  Accoglienza, empatia e chiarezza sono le parole chiave del nostro approccio lavorativo.



Il benessere del paziente è sempre al centro dell’interesse del nostro team odontoiatrico: migliore è il rapporto che riusciamo a creare, maggiori saranno i risultati nei campi di prevenzione e mantenimento che possiamo ottenere!

fluoroprofilassi
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 3 gennaio 2025
La fluoroprofilassi rappresenta uno dei metodi più diffusi ed efficaci per prevenire la carie dentale, una delle problematiche orali più comuni sia nei più piccoli che negli adulti.
traumi dentali
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 13 dicembre 2024
I traumi dentali sono eventi accidentali che possono compromettere la struttura, la funzione o l'estetica dei denti, così come i tessuti di supporto come gengive, osso e legamento.
Autore: Dott.ssa Giulia Freschi 18 ottobre 2024
Mantenere una buona salute orale non significa solamente essere costanti nell’igiene domiciliare, ma anche conoscere le pratiche di igiene quotidiano più corrette ! Abitudini scorrette infatti possono portare a diversi problemi, come le abrasioni , una conseguenza spesso trascurata dello spazzolamento errato . Lo spazzolamento scorretto rappresenta una delle principali cause di abrasioni dentali. L'uso di uno spazzolino a setole dure o l'applicazione di una forza eccessiva durante lo spazzolamento può erodere lo smalto , lo strato protettivo esterno dei denti. Questa erosione può esporre la dentina, lo strato sensibile al di sotto dello smalto, portando a una maggiore sensibilità e a un rischio più elevato di carie. Spazzolare troppo energicamente può anche causare la recessione gengivale , esponendo man mano la radice del dente e rendendola più suscettibile ai danni. Nel tempo, l'azione meccanica ripetuta può causare un'usura evidente sui denti, compromettendone l'aspetto e la funzionalità. Riconoscere tempestivamente i segni delle abrasioni dentali può prevenire ulteriori danni. I sintomi comuni includono: Aumentata sensibilità : se si nota una sensibilità accresciuta a cibi caldi, freddi o dolci, potrebbe essere un segno di erosione dello smalto. Usura visibile : notare tacche o solchi visibili vicino alla linea gengivale, poiché questi sono tipici indicatori di abrasione. Recessione gengivale : questa condizione spesso accompagna le abrasioni e può far sembrare i denti più lunghi del normale. Alterazione del colore : le abrasioni possono causare scolorimento a causa dell'esposizione della dentina, che è naturalmente di colore giallastro. Prevenire le abrasioni dentali riguarda principalmente l'adozione delle giuste tecniche di spazzolamento e la comprensione della loro importanza nel mantenimento della salute orale. Ecco alcuni consigli per aiutarti a farlo: Usare uno spazzolino a setole morbide : optare per uno spazzolino con setole morbide per ridurre al minimo il rischio di erosione dello smalto e danni alle gengive. Cambiare regolarmente lo spazzolino : sostituire lo spazzolino almeno una volta ogni tre mesi per evitare l’utilizzo di setole usurate che “grattano” il dente. Tecnica di spazzolamento delicata : Applicare una leggera pressione durante lo spazzolamento. Pensare allo spazzolamento come a un massaggio per i denti, non a una sessione di sfregamento. Angolo di spazzolamento corretto : Tenere lo spazzolino a un angolo di 45 gradi rispetto alle gengive e usare brevi movimenti continui e circolari. Dentifricio al fluoro : Utilizzare un dentifricio al fluoro per aiutare a rafforzare lo smalto e ridurre la sensibilità. Controlli dentali regolari : Visitare regolarmente il proprio dentista per consigli e igieni professionali, che aiuteranno a monitorare eventuali cambiamenti nella salute dentale. Utilizzare uno spazzolino elettrico! Ultimo e non meno importante, i nuovi spazzolini elettrici possiedono dei sensori di pressione che guidano il movimento e avvisano se la pressione applicata è troppo forte! Le abrasioni dentali da spazzolamento scorretto possono avere impatti duraturi sulla salute orale. Comprendendone le cause e i sintomi e adottando misure preventive, puoi proteggere i tuoi denti da danni inutili ed evitabili. Adotta oggi migliori abitudini di igiene dentale e di spazzolamento, proteggi il tuo sorriso per gli anni a venire.
Altri post
Share by: