
L'odontoiatria pediatrica è un ramo estremamente importante all'interno dell'Odontoiatria, specializzata nella prevenzione e nel trattamento delle malattie orali dei bambini. Questo settore si basa su tre pilastri fondamentali: fiducia, cooperazione e prevenzione. La missione principale dell'odontoiatria pediatrica è quella di garantire la salute orale dei pazienti più giovani, educandoli all'importanza della cura orale di routine fin dalla più tenera età.
Una delle fasi più importanti dell'odontoiatria pediatrica è la prima visita dal dentista. Questa dovrebbe avvenire intorno ai 2-3 anni di età, anche se non ci sono problemi evidenti. Questa prima visita consente ai bambini di familiarizzare con l'ambiente dentale e di fugare eventuali paure future. Gli obiettivi principali dell'odontoiatria pediatrica sono insegnare ai bambini a prendersi cura dei propri denti quotidianamente e informare i genitori sull'importanza dei denti da latte e sul passaggio dai denti da latte a quelli permanenti.
La prevenzione è un aspetto centrale dell'odontoiatria pediatrica. I dentisti pediatrici svolgono un ruolo importante nell'educare i piccoli pazienti all'igiene dentale a casa e nel consigliare ai genitori eventuali terapie preventive, come le sigillature dei denti posteriori. Poiché i denti posteriori sono difficili da raggiungere con l'igiene quotidiana del bambino e i solchi sono molto stretti e profondi, applicare un sigillante sulla loro superficie rappresenta una misura efficace per la prevenzione di formazione di carie a livello di questi solchi. La prevenzione riguarda non solo le carie, ma anche l’intercettamento e il trattamento di eventuali anomalie della crescita dei denti e delle ossa mascellari. Sono comuni situazioni in cui si ha l'eruzione contemporanea dei denti da latte e dei denti permanenti, il palato è stretto e/o i denti sono mal posizionati. Qui l’odontoiatria pediatrica incontra un’altra specialità fondamentale: l’ortodonzia intercettiva. L’odontoiatra di fiducia consiglierà quindi al bambino e ai genitori di rivolgersi all’ortodontista per guidare al meglio la crescita del cavo orale.
Indipendentemente dall'età della prima visita, l'approccio odontoiatrico pediatrico è graduale e mira a mettere il bambino a proprio agio. La visita iniziale si svolge in un ambiente calmo e rilassato ed è concepita per spiegare ogni procedura in modo comprensibile ai piccoli pazienti. Stabilire un rapporto di fiducia tra il bambino e il dentista è il primo passo verso una collaborazione efficace e duratura che aiuterà il bambino a mantenere una buona salute orale fino all'età adulta.