
Il bite dentale è un dispositivo intra-orale personalizzato, che consiste in una mascherina trasparente di resina, modellata su misura sull’arcata dentaria. Tramite la consulenza del proprio dentista di fiducia, si sceglie se adattare il bite all’arcata superiore o inferiore e la durata del trattamento sulla base alle specifiche esigenze del paziente.
Il bite viene creato su misura per la sua realizzazione sono necessari due appuntamenti: il primo serve per prendere l’impronta dell’arcata dentaria sulla quale verrà creato il dispositivo, il secondo appuntamento per la prova e la consegna del bite. È importante sottolineare che il monitoraggio costante dei progressi è alla base del trattamento. Controlli regolari permettono al dentista di valutare l'esperienza e i progressi del paziente nella gestione delle condizioni muscolari e dentali e il miglioramento della sintomatologia.
L'uso dei bite dentali è un alleato utile per la risoluzione delle più comuni patologie masticatorie. Il digrignamento continuo, con l’andare del tempo, può portare i denti a rompersi, creparsi, consumarsi e dare sensibilità. Il bite protegge i denti da usure, infrazioni dello smalto e fratture, in quanto le forze di tensione generate durante la notte si scaricano su di esso, invece che sui denti stessi.
In particolar modo i bite sono indicati per i pazienti che soffrono di bruxismo, il quale spesso si manifesta con denti usurati o rotti, indolenzimento dentale al risveglio, tensione dei muscoli masticatori, mal di testa e dolore cronico al collo e alle spalle.
Solitamente si consiglia di indossare il bate di notte, quando i muscoli della bocca sono più propensi a rilasciare la tensione accumulata durante il giorno dal digrignamento dei denti.
Tuttavia, nei casi di bruxismo diurno, i dentisti possono consigliare di indossare il dispositivo anche durante il giorno. Il bite agisce come una barriera protettiva per i denti e assorbe le forze di tensione, evitando così di danneggiare i denti stessi. Per ottenere risultati ottimali, in alcuni pazienti si consigliano esercizi di fisioterapia in combinazione al rilassamento dei muscoli masticatori e del collo. Questi esercizi aiutano ad alleviare la tensione muscolare e a migliorare ulteriormente la qualità della vita dei pazienti bruxisti.
È importante consultare un dentista di fiducia per determinare se un bite dentale è la scelta giusta per voi e per ottenere le indicazioni necessarie per il vostro trattamento individuale.